BRESCIA: GITA FUORI PORTA TRA LE BELLEZZE UNESCO

Raggiungere Brescia da Venezia è davvero facile e veloce: basta poco più di un’ora e mezza di auto per arrivare a destinazione, il che la rende meta ideale anche per la classica gita fuori porta della domenica.

Sono stato a Brescia in un paio di occasioni per l’organizzazione di una mia mostra fotografica e la visita al Brescia Photo Festival, così per unire l’utile al dilettevole insieme a Nicole abbiamo deciso di passare un paio di giorni in questa città Patrimonio dell’UNESCO per scoprire le bellezze che ha da offrire.

Il nostro consiglio è quello di iniziare il vostro tour facendo visita al Parco Archeologico di Brixia Romana che ospita gli edifici più antichi e significativi della città. Con un unico biglietto di ingresso si può accedere al Capitolium, al Santuario Repubblicano e al Teatro e Palazzo Maggi Gambara. Imponente e meraviglioso, il Capitolium era il tempio principale della città: dedicato alla “triade capitolina” (Giove, Giunone e Minerva) era il simbolo della cultura romana. Davvero interessante anche la visita al Santuario dove, all’interno, sono conservati ancora gli affreschi originali ed i pavimenti a mosaico. Quando entrerete vi sarà chiesto di rimanere per alcuni minuti in una sala a guardare un video – catturerà la vostra attenzione quindi non preoccupatevi – così da garantire un corretto ricambio d’aria nelle sale dell’edificio. Rimanendo in zona, da non perdere anche il complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia: sede del Museo della Città, vi riporterà indietro nel tempo in un viaggio alla scoperta dell’arte e della spiritualità.

capitolium brescia cosa vedere parco archeologico brixia romana blog di viaggio

affreschi santuario repubblicano brescia parco archeologico

Proseguite il vostro giro con una passeggiatina in Piazza Paolo VI: qui troverete, uno di fianco all’altro, il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio di Brescia, noti anche come Cattedrale e Concattedrale di Santa Maria Assunta.

duomo vecchio dumo nuovo brescia piazza paolo vi cosa vedere travel blog move4ward

Last but not least, Piazza della Vittoria. Che dire, l’architettura non può che colpire. Imponente e dai volumi nitidi: per me in assoluto la piazza più bella di Brescia.

brescia piazza della vittoria architettura cosa vedere cosa fare lombardia italia blogger italiani

DOVE MANGIARE A BRESCIA

Schiaccia

Arrivati a Brescia per pranzo abbiamo subito deciso di fare un giro per ambientarci. Ovviamente, da brave persone magre quali (non) siamo, decidiamo di fiondarci diretti da Schiaccia per riempirci la pancia con uno dei loro fantastici panini!

Mon Petit Bistro

Provato a pranzo, questo ristorantino in Piazza del Vescovado si presenta davvero molto bene, fresco e giovane. Il menù è interessante e offre delle proposte diversificate in base alla fascia oraria. Come dicono loro “Mon Petit Bistrot è un posto dove si respira un po’ di Parigi e un po’ di Provenza, sentendosi a casa”…assolutamente da non perdere!

I Dù dela Contrada

Se siete alla ricerca di un posto dove provare la vera cucina tradizionale bresciana questo è quello che fa al caso vostro. Il sapore dei piatti di una volta preparati de de’ en de’  in un locale arredato con gusto…il nostro preferito!

du de la contrada brescia cucina tipica dove mangiare food blogger consigli

La Vineria

Per cena prenotiamo alla Vineria: rompiamo gli indugi con un antipasto a base di Spalla cruda della Consorteria di Palasone e crescentine fritte poi bis di Casoncelli – al brasato e al Bagòss – gnocchi di castagne con crema di Bagòss porri e noci e a seguire stracotto di cinghiale al Curtefranca e purè di patate al basilico. Non poteva mancare un dolcetto per concludere degnamente la cena. “Che me ne frega di cosa avete mangiato” starete pensando…tutto questo per dirvi che con 30/35 euro a testa uscirete soddisfatti. Consigliata per sentirsi meno in colpa una passeggiata serale davvero molto suggestiva in Piazza della Loggia, letteralmente a due passi dal ristorante!

Pasticceria Veneto

Ideale come rimedio alla tristezza pre-rientro a casa: la famosa Pasticceria Veneto del maestro Iginio Massari ha tutto quello che serve per tirarvi su di morale!

Comment

There is no comment on this post. Be the first one.

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.