Quando inizio a programmare un viaggio, in questo caso Valencia, dopo aver sommariamente individuato le cose più importanti da vedere, mi pongo subito una domanda:
Sì, ma cosa si mangia?
Al di là degli scherzi, le specialità culinarie sono sicuramente un aspetto fondamentale della cultura di una popolazione, avere la possibilità di assaggiarle nel luogo in cui sono state elaborate è un privilegio e ti fa sentire più vicino ad un paese e alle sue tradizioni.
La Spagna è famosa per la sua dieta mediterranea, quasi quanto l’Italia, e per questo voglio dedicare un intero articolo per consigliarvi cosa e dove mangiare a Valencia.
Su Valencia abbiamo scritto anche:
COSA MANGIARE A VALENCIA
Piatti tipici valenciani:
- PAELLA VALENCIANA: la prima, vera, paella è nata a Valencia ed è preparata, come un tempo, con i prodotti umili e tipici di questa terra provenienti dalle campagne e dalle risaie ovvero: pollo, coniglio, zafferano, riso, fagiolini, e talvolta lumache.
- PAELLA AL NERO DI SEPPIA: nel tempo questo piatto divenne sempre più famoso e si estese a tutto il territorio spagnolo, includendo anche delle varianti di pesce. Tra queste vi consiglio la paella al nero di seppia con gamberi e pezzettini di seppia, deliziosa!
Consiglio: La guida ci ha spiegato che la paella fatta sia con la carne che con il pesce è una trovata “turistica” e che difficilmente gli spagnoli la scelgono. Inoltre, è importante tenere a mente che la paella è un piatto che tradizionalmente viene mangiato a pranzo, quindi ordinandola a cena in un ristorante potrebbero servirvela riscaldata.
- TAPAS: le tapas hanno una tradizione centenaria e sono un piatto tipico della cultura gastronomica spagnola, sono degli stuzzichini (i veneziani direbbero che sono dei “cicheti”) che vengono consumati come antipasto o durante l’aperitivo. Si tratta di alimenti come prosciutto, formaggio, olive, pesce che vengono serviti in piccole porzioni per accompagnare una bibita alcolica o analcolica. Alcune delle tapas più famose sono:
– Patatas bravas: si tratta di patate, prima bollite e poi fritte, accompagnate da una salsa piccante a base di pomodoro e pepe di cayenna;
– Aceitunas: olive;
– Albondigas: polpette di carne ;
– Aioli: si tratta di una salsa cremosa a base di aglio e olio d’oliva servita solitamente con il pane caldo;
– Croquetas: crocchette di pollo, di patate o di baccalà;
– Calamares fritos: anelli di calamaro fritti;
– Jamon iberico: prosciutto crudo, è una specialità spagnola.Tapas!
- HORCHATA DE CHUFAS: Niente dice Valencia come l’horchata! È una bevanda rinfrescante a base di cipero (chufa in spagnolo), un tubero coltivato solamente in questa regione poiché richiede caratteristiche particolari del terreno e condizioni climatiche idonee. Si tratta di una bevanda tipicamente estiva, energetica e dissetante, è ricca di vitamine e minerali, contiene pochissimo sodio e non lattosio o glutine. Spesso viene consumata insieme ai fartóns, che panini morbidi e dolci dalla forma allungata, da inzuppare nella horchata. Gustatela a colazione o in qualsiasi momento della giornata perché è speciale!

Curiosità: si narra che durante l’entrata trionfale del Re Jaime I nella città di Valencia, una donzella gli offrì un bicchiere di questa bevanda, dopo averla assaggiata il re le domandò: “Che cos’è?” ed ella rispose: “È latte di chufa” al che il re affermò: “Aixo no es llet, aio es or xata” (ovvero “questo non è latte, questo è oro ragazza”).
- CREMA VALENCIANA: questa specialità dolce assomiglia molto alla crema catalana, si tratta infatti di una crema a base di uova e latte, ma la differenza sta nel fatto che la famosa crosticina viene fatta con del succo di arancia e dello zucchero.
- AGUA DE VALENCIA: a Valencia non c’è solo la Sangria perché in questa città hanno un cocktail tutto loro. Agua de Valencia è a base di champagne, succo d’arancia, vodka e gin e generalmente è servito in caraffa.
DOVE MANGIARE A VALENCIA
LA LOLA
Questo locale è nascosto in un vicoletto del centro storico, propone pietanze tipiche valenciane e merita una visita. Noi, essendo in quattro, abbiamo optato per il menù degustazione che permette di scegliere tre tapas, uguali per tutti i commensali, un piatto principale e infine il dolce. Abbiamo apprezzato molto inoltre, all’inizio della cena, il pane caldo servito con la salsa all’aglio e il pomodoro fresco.
La vostra tapas “Sorpresas crujientes de queso y gambas con coulis de frutos rojos y mango“ (Sorprese croccanti di formaggio e gamberetti con frutti rossi e coulis di mango) ci è rimasta nel cuore.
Consigliato!


BOATELLA TAPAS
Boatella tapas è un localino molto caratteristico, un po’ spartano, frequentato anche dai vecchietti del posto, assomiglia ad una delle nostre osterie, e si trova di fronte al Mercato Centrale, dove prepara una varietà infinta di Tapas buonissime! Tra queste ci sono: olive, polpette, crocchette di baccalà, crocchette di pollo, pesce fritto, gamberetti fritti, calamari fritti, gamberi all’aglio, patata bravas, pesce alla piastra e molte altre! Nel menù sono presenti anche i bocadillos, sono dei piccoli panini con prosciutto, formaggio o pesce generalmente.
Questo posto è sempre affollato e non si può prenotare quindi armatevi di pazienza e sarete ripagati nel gusto!
Indirizzo: Plaza Mercado 34, 46001 Valencia
CAFÉ DULCE DE LECHE
Pasticceria piuttosto instagrammabile vicino a Piazza di Spagna, propone una varietà di pastine e torte molto golose. Alcuni dolci sono a base di dulce de leche, la famosa crema al latte caramellato. È l’ideale per fare colazione!

MATEU
Durante la nostra escursione al Parco Naturale dell’Albufera, dopo aver visitato le risaie e le famose baraccas con un bellissimo giro in barca, eravamo piuttosto affamati e la guida ci ha consigliato questo ristorante “Mateu” situato nel paesino di El Palmar. Questo paese non è altro che una lingua di terra circondata dalle acque del lago, tutta la zona dell’Albufera è conosciuta come la “culla della paella” poiché proprio in queste zone è stata elaborata questa pietanza famosa ormai in tutto il mondo, quindi come si può non assaggiarla nel luogo dove è nata?
La nostra guida ci ha fatto vivere il pranzo della domenica tipico dei valenciani ovvero: tapas come il pane caldo con salsa di pomodoro e salsa all’aglio, patatas bravas, insalata e olive, seguite dalla paella (abbiamo ordinato sia quella al nero di seppia sia quella tipica valenciana) e per fine crema valenciana per tutti!
Penso sia stato in assoluto il mio pranzo preferito in tutta la vacanza, tutto buonissimo!

HORCHATERIA SANTA CATALINA
Si tratta di un locale storico e molto famoso situato sotto il campanile del Miguelete. Questa horchateria è rinomata soprattutto per la sua horchata de chufa, che dicono sia una delle più buone della città, servita con i tipici fartóns. L’ingresso di questo locale è molto particolare, infatti è decorato con le maioliche tipiche di questa regione.

Buen provecho!
2 Comments