CROAZIA: VACANZE SULL’ISOLA DI KRK

Dobar dan! È arrivata l’estate e – come ogni anno – la voglia di evadere è tanta. Per noi spiaggia ed isole sono un argomento serio: dopo avervi parlato dei meravigliosi tramonti di Santorini, del mare cristallino di Skiathos e Creta e della nostra avventura invernale a Lanzarote, ci teletrasportiamo – metaforicamente – in Croazia sull’isola di Krk. Alcuni di voi sicuramente si ricorderanno ancora del nostro vecchio articolo (uno dei primi scritti dopo che abbiamo inaugurato il blog nel 2016) dove vi raccontavamo del nostro viaggio on the road in questo gioiello dell’Adriatico. A distanza di qualche anno siamo tornati a Krk e, dopo questa esperienza, abbiamo sentito la necessità di racchiudere tutti i nostri consigli di viaggio in un nuovo articolo.

Per chi non lo sapesse, Krk (in italiano Veglia) è l’isola più popolata e la più estesa della Croazia. Collegata alla terraferma da un ponte, si trova a circa tre ore di macchina da Venezia.

Vignetta o non vignetta?

La nostra risposta è NO. Da Trieste seguite le indicazioni per Pesek. Arrivati al Confine di Stato con la Slovenia percorrete la strada urbana contrassegnata dai cartelli gialli fino all’ingresso in territorio croato. Da lì poi prendete l’autostrada in direzione Fiume/Rijeka: il costo è di 9 kuna ed è possibile pagare in euro (il resto vi verrà dato in valuta locale). Ultimo step: per accedere all’isola dovrete pagare il pedaggio per attraversare il ponte Krčki Most. Il costo è di 39 kuna e si paga solamente all’andata.

DOVE DORMIRE A KRK

Durante il nostro primo viaggio sull’Isola abbiamo scelto Krk città come base per i nostri spostamenti. L’alloggio lo avevamo prenotato tramite l’agenzia Aurea International. Ricordiamo ancora la gentilezza di Tatjana, la padrona di casa, e l’energia di Marino che all’urlo di “con le fiacche!” ci ha trasportati – insieme alle valige – per l’area pedonale della città con il suo carrello a marce. Soggiornare qui è la scelta ideale per chi non vuole rinunciare alla comodità del vivere in centro ed è un ottimo punto di partenza anche per muoversi tra le varie spiagge dell’isola.

krk move4ward travel blog di viaggi

Questa volta però abbiamo voluto fare un’esperienza diversa e abbiamo scelto Baška come zona per il nostro soggiorno a Krk. Si tratta di un paesino turistico ma comunque tradizionale. Da qui potete partire sia in auto che con la barca per raggiungere le migliori spiagge che Krk ha da offrire.

krk dove dormire croazia consigli di viaggio

SPIAGGE RAGGIUNGIBILI IN AUTO

Oprna e Zala

Da non perdere assolutamente queste due spiagge in località Stara Baška. La prima è probabilmente la più famosa della zona. Capirete di essere arrivati solo quando vi accorgerete delle lunghe file di auto parcheggiate lungo la strada in discesa – o in salita, dipende dal punto di vista – con il freno a mano ben tirato. La seconda, più defilata, si trova subito dopo il centro della “Vecchia Baška”. Parcheggio in loco, è dotata anche di un piccolo bar. In molti la descrivono come la spiaggia con l’acqua più fredda dell’isola anche se noi onestamente non abbiamo notato molta differenza di temperatura rispetto alle altre.

Potovošće

Tra le più famose e frequentate dell’isola. Una baia abbastanza grande, dotata di parcheggio a pagamento, bar e parzialmente attrezzata per l’affitto di ombrelloni e sdraio. Il mare qui è meraviglioso!

potovosce spiaggia krk croazia

Baška

Una delle località turistiche più famose dell’isola, prende il nome dall’omonima città. Si trova a ridosso del centro ed è davvero molto frequentata, specialmente da famiglie, perché facilmente accessibile e ben attrezzata. Ottima per fare un bagno all’arrivo o per trascorrere una mezza giornata se non avete voglia di macinare chilometri. L’acqua è comunque molto pulita.

Plaza Kozica

Validissima alternativa alla più centrale ed affollata spiaggia di Zgribnica (Vrbnik). Davvero molto piccola ma molto suggestiva, vi si arriva grazie ad un facile sentiero che attraversa la pineta a pochi minuti dal parcheggio principale. Qui organizzano anche corsi di sub.

Porporela

È la principale spiaggia di Krk città e si trova vicino al campeggio Ježevac. Come già detto per Baška, anche qui il rischio è quello di incappare in orde di turisti, specialmente in alta stagione.

SPIAGGE RAGGIUNGIBILI IN BARCA

Piccola premessa: il porto di Baška è il posto ideale da cui partire per le vostre gite fuori porta. Da qui ogni giorno si muovono diverse barche per le più belle spiagge nascoste dell’isola. Per quanto riguarda i taxi boat i costi generalmente si equivalgono ed il nostro consiglio è quello di scegliere, a parità di prezzo, il mezzo più veloce per arrivare a destinazione. La filosofia del servizio è: venite quando volete, scegliete la spiaggia che volete e vi riveniamo a prendere quando volete. Perfetto no?!

Vela Luka e Mala Luka

Durante il nostro primo viaggio a Krk il mare mosso aveva scombinato i nostri piani, impedendoci di fatto di andare in quelle che sono, senza ombra di dubbio, le due spiagge più famose dell’isola raggiungibili esclusivamente in barca. Quest’anno però ci siamo rifatti e finalmente siamo riusciti ad organizzare la nostra gita. Forti della nostra esperienza coi taxi boat, siamo partiti dal porto di Baška in direzione Vela Luka. Una volta scesi però non ci siamo fermati alla prima spiaggia ma abbiamo proseguito verso Mala Luka, una baia meno frequentata e distante solo 20 minuti a piedi. Il sentiero per Mala Luka è abbastanza facile (vi consigliamo le scarpe da ginnastica). Dopo qualche saliscendi, guardando sotto di voi, comincerete a scorgere questa baia incastonata tra la natura. Il blu che spicca tra il giallo ed il verde…M E R A V I G L I O S O. Qui troverete anche un piccolo ristorante a conduzione familiare dove potrete gustare il pescato del giorno con vista sul mare. Da non perdere! Prima di rientrare a Baška ci siamo concessi anche un veloce bagno nelle acque della splendida Vela Luka e qualche momento di relax in compagnia di due pecorelle alla ricerca di buon cibo. Nonostante sia tra le spiagge più conosciute ed apprezzate dell’isola l’abbiamo trovata vivibile e non sovraffollata come ci aspettavamo. Sul posto c’è la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini ed è presente un bar.

Costo: 120 kuna A/R a testa

mala luka vela luka krk croazia viaggio

Dubna

Tra quelle che abbiamo visto rimane sempre tra le più appaganti: una baia di sassi nascosta tra due lembi di terra, caratterizzata da un mare cristallino al quale non si può resistere. Sono pochi i servizi di taxi boat che offrono questa destinazione, di conseguenza, con un po’ di fortuna, potreste ritrovarvi soli a godere di questo spettacolo della natura. La spiaggia non è attrezzata e non è dotata di alcun servizio, quindi borsa frigo, pranzo al sacco, ombrellone e via!

Costo: 100 kuna A/R a testa

dubna spiaggia nascosta isola di krk croazia viaggio

dubna beach boat trip

Vrženica

Spiaggia di sassi bianchi e mare cristallino a ridosso di una verdissima pineta. Nel corso degli anni ci siamo tornati per due volte. La spiaggia è frequentata da nudisti ma anche chi non pratica il naturismo – come noi – è ben accetto. Lo spazio per ricavarsi un proprio angoletto di paradiso non manca. Sempre una garanzia! Anche qui, come per Dubna, bisogna partire attrezzati di tutto.

Costo: 60 kuna A/R a testa

vrzenica krk croazia spiaggia raggiungibile in barca

DOVE MANGIARE A KRK

Restaurant Kalun

Se alloggiate a Baška e avete voglia di fare scorpacciata di buon pesce a buon prezzo questo posto fa al caso vostro! Il ristorante Kalun si trova alla fine del lungomare, in zona porto, leggermente defilato rispetto ai ristoranti più turistici della città. Locale semplice, senza troppi fronzoli, che guarda più alla sostanza e alla qualità che all’apparenza.

ristorante kalun baska croazia

Ulika Grill

Sulla strada per Vrbnik, a circa 1 km dal centro, si trova questo ristorantino davvero niente male. I tavoli disposti sotto gli ulivi e gli arredi colorati contribuiscono a creare un’atmosfera romantica e suggestiva. Qui abbiamo ritrovato la vera cucina tradizionale: šurlice con pasticada, ćevapčići, bietole alla dalmata e dolci davvero interessanti come il gelato con i semi di zucca. Probabilmente la cena migliore di tutta la nostra vacanza.

croazia ristoranti tipici ulika grill carne pesce vrbnik

Konoba Placa

Ideale anche per un aperitivo in centro a Baška, in questa ottima Konoba potrete gustare i sapori tipici della Croazia: interessanti taglieri con diverse selezioni di salumi e formaggi, sgombro affumicato, bruschette e molto altro. La particolarità di questa Konoba è il menù composto solamente da piatti freddi. I tavoli disposti lungo le viette del centro creano un’atmosfera davvero unica.

ristoranti tipici croazia konoba placa isola di veglia blog di viaggi

Comment

There is no comment on this post. Be the first one.

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.