Le capitali europee che è possibile visitare in un solo giorno sono ben poche, forse nessuna, ma Reykjavik permette di essere esplorata in poco tempo e soprattutto interamente a piedi. Per questo vi consiglio di non dedicare a questa capitale più di una giornata, soprattutto se come noi avete intenzione di percorrere la ring road in lungo e in largo.
Reykjavik è la capitale più settentrionale del mondo, le sue dimensioni sono molto ridotte rispetto alle capitali europee a cui siamo abituati ma non per questo è meno affascinante, e merita assolutamente una visita prima di iniziare il vostro itinerario attraverso l’isola.
Reykjavik è una metropoli in miniatura, una vera e propria capitale; vivace, trafficata, ricca di negozi, edifici colorati, caffè, librerie, bar e ristoranti. Quando si osserva la città dall’alto della cattedrale Hallgrimskirkja si ha l’impressione di osservare una costruzione realizzata con i lego, un arcobaleno di colori, con l’oceano sullo sfondo e le montagne innevate un poco più in là.
Non si può davvero fare a meno di innamorarsi di questa cittadina nordica e della sua atmosfera fiabesca!

7 COSE IMPERDIBILI DA VEDERE A REYKJAVIK IN UN GIORNO
1. La cattedrale Hallgrímskirkja, il simbolo della città
Questa cattedrale è molto particolare, costruita in cemento bianco, le sue forme si ispirano alle colonne di basalto della cascata Svartifoss. Dall’alto dei suoi 75 metri di altezza domina la città ed è visibile da molto lontano. Non perdetevi la possibilità di salire sulla torre per ammirare dall’alto tutti i colori di Reykjavik. La cima della torre si raggiunge in ascensore, il costo a testa è di 900 isk (circa 7 euro).

2. Harpa Concert Hall
Nei pressi del Vecchio Porto, questo possente edifico futuristico spicca con i suoi vetri luccicanti che riflettono le acque dell’oceano. Se siete appassionati di fotografia vi divertirete sicuramente a fotografare i riflessi e i giochi di luce che offre questa particolare architettura, all’esterno e al suo interno. Inoltre, la vostra visita potrebbe coincidere con un concerto dell’Orchestra Sinfonica Islandese o con la messa in scena di altri spettacoli (alcuni sono ad ingresso gratuito), quindi tenete d’occhio il calendario degli eventi!

3. Una passeggiata lungo Laugavegur
L’arteria principale della città è Laugavegur, la via principale dove passeggiare e dedicarsi allo shopping, qui si trovano infatti moltissimi negozi di souvenir, ma anche di design e di abbigliamento tipico islandese.
4. Hofdi House
La Hofdi House è uno degli edifici storici più significativi della città, costruita nel 1909 per ospitare il console francese divenne poi la residenza del poeta Einar Benediktsson. Tuttavia, questa casa è conosciuta soprattutto per essere stata il luogo dell’incontro tra Reagan e Gobachev nel 1986, per questo all’esterno le bandiere dei due Paesi sono unite per ricordare questo meeting. Inoltre, aggiungo che è un edificio bellissimo!

5. La scultura Sun Voyager
Proseguendo dalla Hofdi House sulla strada che costeggia il fiordo di Reykjavik incontrete questa scultura, risalente al 1986 e vincitrice di un concorso per celebrare il 200° anniversario della città. Le forme della scultura ricordano una nave vichinga, anche se l’idea a cui si ispira è molto più ampia, quella del viaggio e della scoperta.
6. Il lago Tjornin
Questo piccolo lago si trova nel centro cittadino, vicino al municipio. La particolarità di questo specchio d’acqua è che accoglie più di quaranta specie di uccelli migratori, tra cui i cigni. Vale la pena di dedicare un po’ di tempo ad una passeggiata intorno al lago.

7. Il Vecchio Porto e la fabbrica di cioccolato Omnom
Il Vecchio porto è uno dei posti che abbiamo apprezzato di più, si respira un clima meno turistico tra i vecchi pescherecci, le rimesse di barche, i ristorantini di pesce e i caffè che si affacciano sul mare. Se avete tempo, vi consiglio una visita alla fabbrica di cioccolato Omnom, che si trova proprio al Vecchio Porto, dal lunedì al venerdì organizzano dei tour guidati che potete prenotare sul loro sito, il costo a testa è di 3000 isk (circa 24 euro a testa). Altrimenti, potete semplicemente passare di lì e acquistare le loro bellissime e buonissime tavolette di cioccolato artigianali, che oltretutto sono delle piccole opere d’arte di design.

COSA E DOVE MANGIARE
In Islanda mangiare fuori costa molto, pertanto ci siamo concessi ben poche uscite e abbiamo portato con noi una valigia di cibo. Tuttavia, vi consiglio di fare un salto in questi posti a Reykjavík che sono relativamente economici e vi permettono di assaggiare i piatti tipici di questo paese.
Ristorante Sea Baron (Sægreifinn)
Questo ristorante si trova nei pressi del Vecchio Porto, si tratta di un posto spartano e autentico, frequentato anche dai locals, per lo stile potrebbe essere paragonato ad una nostra osteria. Qui la specialità è il pesce, superata l’entrata alla vostra sinistra troverete un grande banco frigo dove sono esposti spiedini di pesce freschissimo, in fondo al locale si trova la cassa dove potete ordinare tutti i piatti che volete, li pagate e vi viene consegnato un numero e un tavolo. Noi abbiamo scelto la zuppa di aragosta (servita con il pane e il burro), l’hakarl (lo squalo fermentato servito con un bicchierino di vodka), un pezzettino di balena, uno spiedino di halibut e uno di cappe sante. Siamo rimasti molto soddisfatti ed era tutto buonissimo e freschissimo, inoltre non dimenticatevi di assaggiare il loro dolce, una specie di cheesecake in barattolo realizzato con lo skyr e i pezzetti di cioccolato (me la sogno ancora la notte!). I prezzi sono alti rispetto ai nostri standard ma rispetto alla media islandese sono ottimi, in due abbiamo speso circa 80 euro.

Indirizzo: Geirsgata 4a, 101 Reykjavík.
Bæjarins Beztu Pylsur
Bæjarins Beztu Pylsur ovvero l’hot dog più famoso di Reykjavik! Si tratta di un chioschetto nel centro della città, che a detta di molti islandesi cucina i migliori hot dog di tutta l’Islanda, anche Bill Clinton si fermò qui per gustarne uno. Vi consiglio di ordinarne “uno con tutto” con senape, ketchup, cipolle crude e cipolle fritte croccanti. Il costo è basso, circa 4 euro (450 isk) e ovviamente accettano pagamenti anche con la carta.
Indirizzo: Tryggvagata 1, 101 Reykjavík.
Icelandic Street Food
Icelandic Street Food è il nome di un locale piccolo con ottima musica che consente di assaggiare la famosa zuppa islandese servita nel pane. Ci sono due tipi di zuppa, lamb soup, la tipica zuppa islandese con agnello e verdure (a parere mio la più buona) e una seconda zuppa ai frutti di mare. Il locale offre la possibilità di refill e il costo per una zuppa è di circa 15 euro (1990 isk), acqua e dolcetti sono offerti dalla casa!

Indirizzo: 8, Lækjargata, 101 Reykjavík.
DOVE ALLOGGIARE
Bus Hostel
Il Bus Hostel si trova a pochi passi dal centro città, l’ostello è ben organizzato e mette a disposizione dei viaggiatori una cucina ben fornita e aree comuni confortevoli. I bagni e le camere sono puliti e ogni stanza ha una chiave magnetica di accesso. Se cercate una soluzione economica per passare la notte a Reykjavik ve lo consiglio!
Indirizzo: Skógarhlíð 10, 105 Reykjavík
Ecco una mappa con i punti di interesse citati in questo articolo in modo tale da poter costruire il vostro itinerario:
2 Comments