LA NOSTRA PRIMA VOLTA A BURANO

Non si tratta della nostra prima volta a Burano, ma della nostra prima uscita come bloggers di Move4ward

Burano è un isolotto che si trova nella Laguna di Venezia, raggiungibile:

  • da Venezia, noi abbiamo preso la linea 12 del vaporetto alla fermata delle Fondamente Nove, che potete raggiungere a piedi dalla stazione in 15 minuti oppure prendendo la linea 1 o le linee 4.2 e 5.2 alla fermata della Stazione di Santa Lucia;
  • da Punta Sabbioni o Cavallino Treporti;
  • con tour delle isole organizzati da privati (in questo caso propongono anche Torcello e Murano).

A questo link trovate tutte le informazioni su come raggiungere Burano e soprattutto gli orari delle linee ACTV.

Nonostante ci reputiamo veneziani, o perlomeno abitiamo a 20 minuti da Venezia, Burano la conoscevamo poco: qui ti ci portano in gita alle elementari oppure i genitori, quando vengono intortati in qualche uscita in barca per visitare tutte le isole.

L’isola è piccola, c’è pochissimo da vedere e non aspettatevi una giornata immersi nella cultura; ad ogni modo le casine variopinte tipiche dell’isola vi metteranno subito di buon umore.

Le casine variopinte si prestano per le foto Instagram

I punti di interesse principali sono:

LA CHIESA DI SAN MARTINO

Si trova nella Piazza Baldassarre Galuppi, la Piazza principale. Qui tra i vari dipinti è esposta La crocifissione del Tiepolo (1725 ca); inoltre, sono mantenuti i resti dei patroni dell’isola, S. Albano, S. Orso e S. Domenico: la leggenda narra che tali reliquie siano arrivate a Burano all’interno di una cassa che solo 4 fanciulli, grazie alla loro purezza ed innocenza, riuscirono a tirare (notare il quadro che racconta l’episodio all’interno della Chiesa). Altra cosa importante, il campanile è storto!

ps: le foto in cui lo tenete in piedi non lo faranno raddrizzare.

Il famoso campanile storto di Burano

IL MUSEO DEL MERLETTO

Per quanto riguarda la manifattura artigianale la lavorazione del merletto a Burano è la principale attrazione: se siete fortunati vi capiterà l’occasione di osservare le anziane signore che ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo.

Potete ammirare oltre cento preziosi esemplari dei lavori della storica Scuola dei Merletti di Burano al Museo del Merletto. Tradizione vuole che il giorno di Pasquetta sia lunedì, giorno in cui il museo è chiuso; quindi purtroppo non ci siamo stati. Le info sono:

Aperto dal martedì alla domenica con orario 10:00 -18:00

SITO WEB MUSEO DEL MERLETTO

Museo del Merletto

LA CASA DI BEPI SUÀ

Si racconta che il Sig. Giuseppe Toselli, conosciuto come Bepi Suà, appassionato di cinema, durante le notti estive proiettasse film e cartoni animati su un lenzuolo che appendeva alla parete della sua abitazione per intrattenere i bambini del posto. Inoltre, era conosciuto come Bepi delle caramelle perchè quando il cinema Favin in cui lavorava come manutentore chiuse, si mise a vendere le caramelle in Piazza Galuppi. Ogni pomeriggio aveva l’abitudine di decorare la sua casa con una forma geometrica, per renderla ogni giorno diversa: per questo motivo la sua casa è la più colorata e famosa dell’isola.

Chez Bepi

LE CASE DEI PESCATORI

Le tipiche case colorate di Burano sono il simbolo dell’isola: si pensa che siano state dipinte con questi colori accesi affinché, in presenza di nebbia, i pescatori riconoscessero la loro casa.

Andate a Burano e il vostro profilo instagram sarà un posto migliore. 

Il nostro consiglio è non percorrere le vie principali, quelle piene di gente e negozi, ma addentrarvi nelle callette e perdervi tra i panni stesi (rispettando la tranquillità di chi ci abita!).  


DOVE MANGIARE?

Un po’ pieni dal pranzo pasquale del giorno precedente, abbiamo trovato qualche difficoltà nel scegliere il posto in cui pranzare, anche perché lì i ristoranti sono diversamente economici.

Però vai a Burano e non ti mangi il pesce? Quindi abbiamo byepassato i baretti, i take away e i panifici (non ce ne sono tantissimi) e siamo approdati Al fureghin, un’osteria carina in riva al canale. Ci siamo divisi un antipasto di pesce fresco e optato per un primo a testa: gnocchetti con pomodoro secco, tonno fresco e zenzero; linguine con mazzancolle e botoi (piccoli carciofi) e agnolotti al pomodoro e gamberi. Caffè.  Abbiamo speso 27 € a testa.

burano venezia idee isola viaggio travel blog
Le linguine.

Sburano venezia idee isola viaggio travel bloge volete concedervi un dolcetto o portare a casa un dolce souvenir, dovete andare alla pasticceria Palmisano, famosa perché i suoi bussolai e gli esse sono gli stessi che vengono venduti nei vari supermercati. Se voleste cimentarvi nella preparazione del tipico bussolà buranello eccovi la ricetta.


Potrebbe esservi utile in generale il sito isoladiburano.it

Il Dream Team di Move4ward in una foto ufficiale

2 Comments

  • Sono stata a Burano tantissimi anni fa alle superiori in gita scolastica e vorrei tornare per scoprire quest'isola colorata e il resto della laguna. Venezia e' splendida, ma c'e' cosi' tanto da scoprire spostandosi dai circuiti piu' turistici!
    • Hai proprio ragione! Venezia è "molto di più" rispetto ai soliti posti noti. Città unica, da scoprire perdendosi tra le calli e i campielli. Speriamo che i nostri consigli ti siano utili per il tuo ritorno a Burano :)

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.