Dopo la bella esperienza al Lago del Corlo abbiamo deciso di goderci qualche giorno di relax tra una sponda e l’altra del Lago di Garda, premiando ancora una volta il “turismo di prossimità” e le eccellenze del Bel Paese.
Il Lago di Garda è il maggior lago italiano e la sua superficie si suddivide tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. In tre giorni siamo riusciti a spostarci tra le varie zone del lago senza problemi: se potete, organizzate il vostro viaggio in giorni infrasettimanali così da evitare il traffico (molto intenso) del weekend.
PESCHIERA DEL GARDA
La nostra base è stata Peschiera del Garda. Qui abbiamo soggiornato presso Cabanon, un Non-Hotel – come amano definirlo i proprietari – caratterizzato da un arredamento minimale e raffinato, inaugurato nel 2017, situato all’interno dello storico Palazzo Dante Alighieri, nel cuore di Peschiera del Garda, tra la Piazza Ferdinando di Savoia e il Canale di Mezzo, attiguo al Ponte dei Voltoni, simbolo della città e delle antiche fortificazioni che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’umanità. La struttura è dotata di 8 monolocali con angolo cottura, 2 monolocali con vasca idromassaggio in camera e un bilocale con ampie porte finestre ed amaca brasiliana appesa al soffitto della camera da letto che può ospitare fino a 4 persone. Noi abbiamo optato per uno dei bellissimi monolocali con vista sul Canale: cosa c’è di meglio che aprire le finestre la mattina e godere di uno scorcio unico sulla città?
La cittadina è molto carina e perdersi tra le via del centro è il modo migliore per godersela. Attraversate Porta Brescia e Porta Verona e lasciatevi stupire dalla maestosità delle storiche fortificazioni, oppure concedetevi una passeggiata lungo la Salita Tognon per ammirare la città da uno dei suoi bastioni. Da Peschiera del Garda parte anche il percorso ciclopedonale Peschiera-Mantova: 40 km attraverso i suggestivi paesaggi del Mincio e gli antichi borghi medievali della Pianura Padana.
Per la cena vi consigliamo Osteria Rivelin, un locale defilato dal centro, non turistico e dall’atmosfera magica, costruito in una vecchia fortezza del XVI secolo. Qui troverete piatti della tradizione Veronese e dintorni: per noi è stata l’occasione giusta per assaggiare per la prima volta la tinca, tipico pesce di lago, cucinato al forno con un leggero saor (giusto per non sentire la mancanza di Venezia).
SIRMIONE
Sirmione si trova in provincia di Brescia e dista circa 12 km da Peschiera del Garda. Se anche voi come noi avete la fobia di non trovare parcheggio, tranquilli: fuori dalle mura ci sono diversi posti e, se siete fortunati o se avete molta pazienza, potete provare a cercare uno spazio nel parcheggio gratuito in lungolago Armando Diaz. Per accedere al centro cittadino dovete attraversare le imponenti mura del Castello Scaligero, uno fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia. Imperdibile la passeggiata lungolago (dove potete trovare delle spiaggette niente male, la più famosa è Jamaica Beach) e le famose Grotte di Catullo. Il centro storico è caratterizzato da molti negozietti e bar che rendono la città viva ma, dal nostro punto di vista, forse un po’ troppo turistica.
VITTORIALE DEGLI ITALIANI
Apriamo una parentesi sul Vittoriale. Per noi è stata la prima volta nella monumentale dimora di Gabriele D’Annunzio e siamo letteralmente rimasti sconcertati. Un luogo immenso, elogio alla stravaganza e alla creatività dello scrittore, indubbiamente autocelebrativo e a tratti quasi assurdo. D’altronde solo una nave della Marina Militare in giardino poteva compensare l’ego smisurato del Vate. Scherzi a parte: si tratta di un capolavoro, un luogo che trasuda bellezza. La vista sul Lago di Garda è meravigliosa e passeggiare tra i sentieri del parco, circondati da cascatelle, laghetti e opere varie è qualcosa di unico.
E se dopo esservi immersi nella cultura avete voglia di immergervi anche nelle limpide acque del lago per un bagno rigenerante, vi consigliamo di spostarvi verso Toscolano Maderno, a soli 6 km da Gardone Riviera, nel bellissimo Lido degli Ulivi.
MALCESINE
Malcesine è un paesino che si trova nella riva veronese del Lago di Garda. Qui nel 1786 soggiornò Goethe: il poeta rimase talmente affascinato dalla bellezza del Castello Scaligero che cercò un posto tranquillo per poterlo dipingere. Alcuni abitanti però, in quel momento, lo scambiarono per una spia austriaca e rischiò di essere arrestato. Per fortuna la nostra giornata è andata meglio: ci siamo rilassati nella bellissima (e silenziosissima) spiaggetta Val di Sogno. Qui potete trovare sia uno spazio attrezzato sia un tratto di spiaggia libera. Anche se tendenzialmente gelida, la limpidezza dell’acqua ti fa venir voglia di tuffarti. Ad una certa arriva anche la “barchetta” dei gelati per un gustoso refrigerio!
Comment