Qualche tempo fa, in un precedente post vi abbiamo parlato del nostro viaggio on the road per raggiungere il Salento. Oggi – come promesso – siamo tornati con un nuovo articolo per parlarvi delle spiagge più belle che abbiamo visitato durante la nostra vacanza in Puglia!
Il titolo di questo post può sembrare tanto banale quanto lo sono stati nel 2008 gli album di Facebook chiamati Vieni a ballare in Puglia. Tuttavia un senso ce l’ha perché, se si decide di passare la propria vacanza in Salento, ci sono da tenere in considerazione sempre tre fattori: il mare, il sole e il vento.
TRA LO SCIROCCO E LA TRAMONTANA
I vari blog che abbiamo letto consigliano di chiedere giorno per giorno agli abitanti del posto dove tira il vento: ci abbiamo provato il primo giorno e ci è solo stato detto «domani scirocco».
Embè?
Infatti ci siamo trovati a saltare i cavalloni a Torre dell’Orso.

Noi siamo stati abbastanza ingenui a non informarci ed organizzarci per tempo in modo da essere preparati ad ogni evenienza, però l’esperienza insegna no?!
Presa da un attacco isterico perché non indovinavamo mai la spiaggia giusta per il meteo della giornata, ho googlato le cose più improbabili per capire come facevano quelli che pubblicavano foto di spiagge caraibiche fatte in Salento nello stesso giorno in cui io avevo trovato mare mosso!
Fortunatamente siamo riusciti a venirne a capo!
Il consiglio principale che mi sento di darvi è quello di informarvi ogni giorno sui vari siti del meteo relativamente al vento previsto: 3BMETEO è il mio preferito perché una volta in una puntata de Le Iene hanno confrontato i vari siti meteo e hanno detto che questo è il più affidabile; comunque risulta sempre utile ed efficace anche il buon vecchio meteo dell’iPhone. Quando nelle previsioni viene indicato S vuol dire che il vento proviene da sud (Scirocco) ed è consigliabile frequentare la costa adriatica; quando invece il vento viene indicato con N vuol dire che proviene da nord (Tramontana) ed è quindi consigliabile spostarsi verso la costa ionica. Poi ci sono le varie sfumature come nord est (NE), sud est (SE), nord ovest (NO) e sud ovest (SO) ma in questo caso servirebbe un esperto/a di venti (se ci leggi batti un colpo grazie!).
Altre due valide alternative per rimanere informati e fare sempre la scelta giusta sono consultare il sito nelsalento.com che riporta le zone accessibili in base al vento, oppure visitare la pagina Facebook La vacanza nel Salento dove vengono pubblicate live le foto delle spiagge e perciò saprete più o meno in quali zone sia meglio andare.
Vi lascio quindi con una carrellata delle migliori spiagge del Salento, in ordine “dalla più turistica alla meno turistica”
MARINA DI PESCOLUSE – Mar Ionio
Marina di Pescoluse – o meglio conosciuta come le Maldive del Salento – è una lunga lingua di sabbia bianca con un mare cristallino. Si alternano zone attrezzate (ombrelloni e sdrai vicinissimi) e piccole zone libere: non mi ha lasciato un bellissimo ricordo, se ci penso mi viene l’affanno perché nonostante fosse il 20 luglio e non Ferragosto, c’era veramente tanta gente.
TORRE DELL’ORSO – Mare Adriatico
Come Marina di Pesculose, è tra le spiagge più turistiche; la considero più vivibile poiché viene lasciato un po’ più di spazio alla zona libera. Tuttavia vale la pena soprattutto per il contesto in cui è immersa. È interessante anche la leggenda sulle rocce che dominano il mare: si narra che due sorelle si recarono in questo luogo per fuggire dalla calura estiva e una delle due, ammaliata dalla brezza e dal mare che la circondava, si sporse troppo dalla scogliera e cadde nel vuoto; l’altra, volendo salvare la sorella, si tuffò invano in mare. Gli dei per compassione le trasformarono in rocce.

BAIA DEI TURCHI – Mare Adriatico
Qui nel XV secolo sbarcarono i turchi e condannarono a morte 8000 persone che non vollero rinnegare la fede cristiana. È facilmente raggiungibile dalla statale, e il parcheggio è ben organizzato. Una volta lasciata la macchina, si attraversa una pineta e ci si immerge nel paesaggio. La spiaggia è sabbiosa e le acque sono cristalline: c’è una piccola zona attrezzata in cui affittare gli ombrelloni ma viene lasciato molto spazio a chi vuole spiaggiarsi senza vincoli.
TORRE SAN GIOVANNI – Mar Ionio
Il litorale prende il nome dalla torre che limita a destra la spiaggia: nonostante anche qui ci siano diverse zone attrezzate e stabilimenti rumorosi, è vivibile. Noi ci siamo tornati due volte!
PORTO SELVAGGIO – Mar Ionio
Porto Selvaggio è una bellissima spiaggia incastonata tra le rocce, dopo aver parcheggiato, si arriva attraversando in discesa una pineta (mettersi scarpe chiuse). È il posto migliore per godersi una giornata in pace e tranquillità. Non è sabbiosa quindi per noi sono state utili le scarpette. Consiglio di portarsi il pranzo al sacco perché non è una spiaggia attrezzata: comunque ci sono vari baracchini in cui comprare focaccia, panini e gelati (limitati).


LA PALUDE DEL CONTE – Mar Ionio
Questo luogo è tra i più tranquilli e meno turistici in cui siamo stati: non c’è minima traccia di stabilimenti e zone attrezzate, l’acqua è meravigliosa. Consigliatissimi ombrellone e pranzo al sacco. Qui abbiamo fatto delle belle partite a racchettoni.
13 Comments